
Nella prima metà del secolo XV, quando Cagliari comprendeva circa 10.000 abitanti, la giuderia raggiunse circa 1.000 unità, ad Alghero 800, a Sassari 300, ancora di meno ad Oristano dove abitavano la strada denominata sa ruga de sos Judeos. Contribuirono al finanziamento della spedizione catalana e alle guerre per la conquista della Sardegna, fecero prestiti all’erario, finanziarono la costruzione di opere difensive come la Torre degli Ebrei ad Alghero.Gli ebrei rimasero in Sardegna fino al 1492, quando furono espulsi da tutti i territori spagnoli. Alcuni, per rimanere, si convertirono al cristianesimo e diversi, in seguito, ottennero la nobiltà come i Comprat, i Bonfill, i Carcasona, i quali ultimi raggiunsero alte cariche ecclesiastiche.Rimangono ancora alcuni cognomi di origine ebraica, che subirono delle trasformazioni, come Nathan (divenuti Naitana), Manahem (Manai), Farsìs (Farci)".
(da www.geneacademie.org)
4 comments:
Bel sito, perchè non si trova negli importanti siti ebraici italiani ?
Marco
www.herutx.blogspot.com
hola
me parece muy interezante lo expuesto de los judios "marranos"esto muetra una ves mas los sufrimientos que ha tenido Israel.
Shalom,en Cerdeña los pocos judios que quedan non son "marranos",y las pequeñas Comunidades son reconocidas para la UCEI italiana;
igualmente muchas gracias para tu mensaje.
saludos
ERETZ BLOG
Post a Comment